1. Preparazione file audio
Tutti i file audio da caricare sulla piattaforma devono essere in formato MP3 256kbps (o superiore) CBR (constant bitrate).
Per preparare il file audio puoi utilizzare il software Fission (richiedere il seriale) o qualsiasi altro software in grado di editare i tag ID3 del file audio.
1.1. Denominazione files
Il file audio deve essere rinominato secondo questo schema:
NOMESERIE_000_Descrizione.mp3
ossia:
nome della serie in maiuscolo e senza spazi (se diventa troppo lungo si può abbreviare)
numero progressivo della puntata
descrizione della puntata, che può essere il nome dell’artista guest oppure l’evento.
esempio:
BLOCKPARTY_041_BassiMaestro.mp3
NOTA BENE
Nella nominazione dei file è assolutamente vietato l’utilizzo di caratteri speciali, esempio:
“OPIFICIO_DAY1_Gäbrø.mp3”
In questo caso, una volta caricato il file sul server, le lettere “ä” / “ø” verrebbero sostituite con dei caratteri HTML, ossia:
“https://storage.googleapis.com/rocket-radio.appspot.com/OPIFICIO_DAY1_G%C3%A4br%C3%B8.mp3”
Quindi è necessario caricare il file con lettere semplici, tipo:
“OPIFICIO_DAY1_Gabro.mp3”
1.2. Editing tag ID3
A questo punto si apre il file audio per modificare le proprietà ID3, compilando i campi:
TITOLO, ossia il titolo esteso dell’episodio, secondo il seguente schema:
“NOME SERIE” + “000” + “by” oppure “with” + “Nome Artista”
ossia:
nome della serie in maiuscolo
numero progressivo della puntata
la congiunzione più appropriata fra “by” e “with”
Nome dell’artista o descrizione della puntata, compreso di label fra parentesi
esempio:
BLOCK PARTY 041 with Dj Zeta featuring Bassi Maestro (Sano Business)
IMMAGINE, ossia l’immagine specifica dell’episodio.
Per aggiungere l’immagine al file audio basta trascinare il file nella finestra “Artwork”.
NOTA BENE
Se il file audio presenta un volume basso, bisogna normalizzare a -0db